Il Museo Criminologico di Roma, situato all'interno del complesso del carcere romano di Regina Coeli, offre uno sguardo inquietante sulla storia della criminalità e della giustizia penale in Italia.
La collezione del museo comprende oggetti utilizzati per commettere crimini, strumenti di tortura, documenti storici relativi a processi famosi, e manufatti provenienti da carceri italiane.
Tra gli oggetti più notevoli esposti, vi sono:
Il museo si pone l'obiettivo di documentare l'evoluzione del crimine e delle pene nel corso dei secoli, offrendo al contempo una riflessione sulle cause del comportamento criminale e sull'importanza della riabilitazione.
La visita al Museo Criminologico può essere particolarmente toccante e suggestiva, data la natura cruda e a volte macabra degli oggetti esposti. L'ambiente stesso del museo, all'interno di un penitenziario storico, contribuisce a creare un'atmosfera intensa e riflessiva.
È importante notare che, a causa della sua ubicazione all'interno del carcere di Regina Coeli, l'accesso al museo potrebbe essere soggetto a restrizioni e limitazioni . Si consiglia di verificare gli orari di apertura e le modalità di visita prima di recarsi sul posto.